La veduta a volo d’angelo di Jacopo De Barbari

Si tratta di un’opera importantissima risalente al 1500, quando Jacopo De Barbari  architetto realizzò per la prima volta la  mappa dettagliata della città di Venezia.

La città venne riprodotta cosi fedelmente che ad oggi è considerata una testimonianza storica della città di Venezia nel 1500 ed ad essa si fa riferimento quando si vuole risalire storicamente ad edifici e palazzi dell’epoca.

La tecnica utilizzata dal De Barbari per riprodurre la città, è stata quella definita “a volo d’uccello”.

Egli mandò molti studenti di architettura sui campanili e nei punti più alti della città ed ognuno riportò al maestro esattamente una riproduzione dettagliata dell’area che gli era stata attribuita.

Tutti i disegni, poi, vennero assemblati in un’unica grande prospettiva completa della città di Venezia dalle dimensioni di 134,5*282 cm. Per la stampa intera della veduta su un unico foglio, furono realizzati sei stampi di legno con la tecnica della xilografia e attualmente conservati e visibili al museo Correr.

Si tratta di un’opera davvero eccezionale.

Per approfondire visitare il sito https://museodellacanapa.com/corderia/venetie-md-veduta-a-volo-d-uccello/